Chi siamo
Il laboratorio artigianale è stato avviato da mio padre (Fallani Franco) nei primi anni '60, in pieno boom economico italiano, intorno all'habitat pittoresco e folkloristico delle numerose attività artigianali fiorentine di quegli anni. Dal 2003 la titolarità è passata a me (Fallani Francesco) e da qualche anno, dopo essermi laureato nel 2008-09, ho deciso di provare a dare sostanza ad alcuni miei sogni e progetti. Infatti, il lavoro di mio padre consisteva (ma lo è ancora) soprattutto nel taglio e commercio di vetri e specchi per porte, finestre, tavoli, mobili, cornici ed oggetti vari di toilette e bigiotteria mentre la mia idea era quella d'implementare tutto ciò, creando anche qualcos'altro, magari di artistico, con un linguaggio personale e particolare. Siccome il mio percorso di studi è basato sull'arte (Diploma come grafico pubblicitario all'Istituto d'arte di Porta romana a Firenze e Laurea in Lettere, indirizzo storico-artistico alla facoltà di Lettere e Filosofia, sempre di Firenze) ho deciso di concentrarmi sul mio hobby, dipingere e disegnare, partendo da "quadri-sculture". Li chiamo così perchè giocano sugli effetti tridimensionali che vengono creati dai riflessi dei pezzi di specchio accumulati in rilievo. Quadri che uniscono lo stile grafico e pittorico della Pop Art e il semplice materiale dello specchio (o vetro) come avviene nell'Arte Povera (ad esempio, in Michelangelo Pistoletto). Non è un caso se la Pop Art e l'Arte Povera sono due argomenti approfonditi nella mia tesi di laurea su Piero Gilardi. I soggetti che spesso tratto sono legati alla cultura e ai monumenti di Firenze sia perchè amo questa città e l'arte in generale sia perchè sono indirizzati ad una clientela turistica, ma ciò non esclude che possano piacere anche agli stessi fiorentini, sempre molto legati alle proprie origini e alla loro città.